TM-Group Il Forum del TM-Group per chi ama Ascoltare e Fare Buona Musica !

Generi, macro-generi, sotto-generi...

  • Messaggi
  • OFFLINE
    mariusko
    Post: 3.017
    Sesso: Maschile
    Il Boss Supremo!!
    Divinità Del Forum
    00 14/11/2007 16:19
    Re: Re:
    .Eclettico., 11/14/2007 2:22 PM:





    Per il discorso sul calderone, il fatto che tu dica che facciamo parte del genere umano, o che dica (semplicemente) che quel disco fa parte del genere Metal, non è assolutamente sbagliato..... ci mancherebbe....

    Ma se iniziassimo a dire che io e te facciamo parte del genere umano e che siamo di sesso maschile ? non è già più definito ? non porta già ad una chiarezza maggiore ?

    certo ci vuole molta più preparazione per non di "castronate"......e quindi si tende a semplificare per essere sicuri di non sbagliare.....




    Il che va tutto bene fino a che non si scopre che uno di noi 2 e' bisex. Ovviamente e' una provocazione, una metafora. Io almeno sono maschio (sapevate che il nome Mario significa maschio?) [SM=x125591]

    Scherzi a parte. Sono in gran parte d'accordo con te.

    Sulla utilita' di tutto cio' permettimi di continuare a nutrire seri dubbi.

    Prendiamo il caso di un negozio di dischi. Puo' essere comodo, specie se si ha bisogno di comprere qualcosa di conosciuto e di cui non si puo' chiedere espressamente, che i dischi stiano separati in generi. Idem per la musica on-line.

    Ma utile e' una cosa, necessario e' un'altra. Se io vado sempre nello stesso reparto e' pur vero che evito di perder tempo con cose poco interessanti. Pero' magari non vado mai a scartabellare fra dischi jazz o folk o di world music o di classica. Davvero un vantaggio? o piuttosto una auto-limitazione?

    A me personalmente, amando molto le contaminazioni, dei generi non importa un fico secco. So pero' di essere un'eccezione fra gli amanti della musica.

    Ultimamente ad un concerto prog (Asia) ho sentito un tipo dire che secondo lui i jazzisti sono solo persone che confondono le acque e che la loro musica ha scarso valore. Cose cosi' fanno male. Sono un'insulto all'intelligenza. Perche' l'uomo quando e' limitato dice che e' colpa deglia altri? mah... siamo in democrazia [SM=x125588]



    ____________________________________________________

    Amministratore di


  • OFFLINE
    .Eclettico.
    Post: 677
    Sesso: Maschile
    Veterano Del Forum
    00 16/11/2007 10:00
    Re: Re: Re:
    mariusko, 14/11/2007 16.19:




    Ma utile e' una cosa, necessario e' un'altra. Se io vado sempre nello stesso reparto e' pur vero che evito di perder tempo con cose poco interessanti. Pero' magari non vado mai a scartabellare fra dischi jazz o folk o di world music o di classica. Davvero un vantaggio? o piuttosto una auto-limitazione?

    A me personalmente, amando molto le contaminazioni, dei generi non importa un fico secco. So pero' di essere un'eccezione fra gli amanti della musica.

    Ultimamente ad un concerto prog (Asia) ho sentito un tipo dire che secondo lui i jazzisti sono solo persone che confondono le acque e che la loro musica ha scarso valore. Cose cosi' fanno male. Sono un'insulto all'intelligenza. Perche' l'uomo quando e' limitato dice che e' colpa deglia altri? mah... siamo in democrazia [SM=x125588]






    Non ho mai parlato di necessario, ho sempre parlato di un'utilità per lo scambio di informazioni..........diventa necessario solo quando bisogna aumentare il livello, e solo se le persone con cui stai parlando riescono a seguirti,altrimenti diventa inutile..... come in tutti i campi del resto....

    Se non vai a "scartabellare" gli altri dischi in un negozio di musica sono affari tuoi, il discorso in divisione di generi non centra nulla con la pigrizia intellettuale.....

    Per la tua ultima frase........ di idioti ce ne sono tanti al mondo, se dovessimo pubblicizzare tutte le loro idiozie servirebbe un forum diviso per categorie !
2