Metrogenova.com Il Forum dedicato alla metropolitana e al trasporto pubblico di Genova

[progetto] tunnel Voltri-Lerma-Alessandria

  • Messaggi
  • lordtiranus
    00 11/08/2006 23:17
    Io come avrete capito, bazzico spesso per motivi sentimentali Ovada, Lerma e zone limitrofe... Bene in questi giorni ho notato del fermento per un ipotetico tunnel merci che, partendo da Voltri dovrebbe raggiungere Alessandria attraversando la zona in questione (tra cui anche le Capanne di Marcarolo)... Ora, voi ne sapete qualcosa di più?? Io ho trovato anche un sito on-line ma non spiega quasi nulla... [SM=g28001]

    ecco il sito --> www.notunnel.altervista.org/

    ----------------------------------------
    VOGLIAMO LA METROPOLITANA
    A SAMPIERDARENA

    [Modificato da lordtiranus 11/08/2006 23.17]

  • OFFLINE
    a1893
    Post: 289
    Registrato il: 30/07/2006
    Città: GENOVA
    00 12/08/2006 00:13
    Re:
    Beh, effettivamente l'ovadese vive di turismo e accatastare i container li mi sembra una boiata pazzesca, rispetto ad esempio al novese che, pur vivendo anch'esso di turismo, presenta una connotazione prevalentemente industriale.
    Comunque anche tu genovese con donna a ovada?
    non sono solo allora........... [SM=g27988]
  • OFFLINE
    Badx1
    Post: 429
    Registrato il: 10/07/2006
    00 12/08/2006 21:48
    questo è una notizia ansa di inizio aprile:
    (ANSA) - SAVONA - Costa 3 miliardi di euro, si puo' realizzare in sette anni e consentirebbe al porto di Genova di raddoppiare i container movimentati, portandoli in aree dedicate dell' alessandrino, conquistando nuove porzioni del frenetico mercato mondiale. E' un avveniristico collegamento ferroviario con treni senza guida studiato dall' Istituto Siti del Politecnico di Torini, diretto dal professor Riccardo Roscelli. Le Regioni Piemonte e Liguria hanno affidato oggi ai rispettivi assessori alle infrastrutture l'incarico di analizzare a fondo il progetto e valutarne il grado di fattibilita'. Questo studio, cosi' come quello delle altre opere infrastrutturali che interessano le due regioni, sara' affidato alla Slala, la societa' logistica dell'Arco Ligure-Alessandrino, che, e' stato sancito oggi in un incontro a Savona, sara' entro breve potenziata, con l'entrata nella compagine azionaria delle finanziarie regionali di Piemonte e Liguria, e trasformata in una ''agenzia interregionale per la portualita' e la logistica''. Il presidente Ligure Claudio Burlando ha evidenziato come l' idea del nuovo collegamento ferroviario farebbe fare un salto di qualita' al sistema portuale ligure. Nei prossimi dieci anni, grazie a opere gia' avviate o pronte per essere realizzate, i porti liguri dovrebbero arrivare a movimentare infatti 6 milioni di euro, riuscendo cosi' pero' a mantenere soltanto le attuali quote di mercato. Con il sistema di convogli senza guida, in grado di movimentare fino a mille treni al giorno che portano i container su due piani lungo un percorso di una quarantina di chilometri (di cui una ventina in galleria tra Voltri e Lerma), i teu raddoppierebbero a 12 milioni dicono i progettisti. Il presidente piemontese, Mercedes Bresso, che nelle scorse settimane aveva presentato il progetto al collega ligure, conferma che un salto di qualita' delle infrastrutture e' indispensabile per lo sviluppo delle due regioni. I progettisti della Siti, che si avvalgono della consulenza dell' armatore ligure Musso, sostengono di avere gia' individuato i possibili investitori tra i principali protagonisti del sistema di trasporto marittimo mondiale. Gli autori del progetto escludono ostacoli di tipo finanziario - ''gli operatori interessati non mancherebbero'' - ma attendono i risultati dell'analisi delle amministrazioni regionali. ''I tre miliardi - hanno spiegato - comprendono tutti i costi, la realizzazione dell' opera, le tecnologie portuali e i treni senza guida''. CE

    questo di inizio giugno:
    http://rassegnaweb.comune.genova.it/pdf/archivio/2006/20060608/20060608lavoroxv00120060608n.pdf
  • lordtiranus
    00 14/08/2006 13:15
    beh non proprio ovada, lei abitava in corso saracco vicino al passaggio a livello, adesso però sono più di tre anni che sta a Mascatagliata, comune di Lerma... Vicino al probabile tunnel che sta mettendo su qualche perplessità in zona.. Staremo a vedere gli sviluppi [SM=g27994]
  • OFFLINE
    genovaquartodeimille
    Post: 281
    Registrato il: 09/07/2006
    Età: 62
    00 14/08/2006 19:11
    Gli sviluppi ..... sarà nulla, come sempre !
    Provate a contraddirmi !
  • OFFLINE
    euge1893
    Post: 8.819
    Registrato il: 11/04/2005
    Città: GENOVA
    Età: 53
    Amministratore
    Capotreno
    00 16/05/2008 17:40
    TRASPORTI: 'BRUCO' PORTACONTAINER PIACE A LIGURIA E PIEMONTE
    (ANSA) - GENOVA, 5 MAG - Nella cooperazione fra Liguria e Piemonte, oltre al retroporto di Alessandria, c'e' anche il progetto ''Siti'', dal nome dell'istituto che ne ha realizzato lo studio di fattibilita', e meglio noto come ''bruco'', un tunnel di circa 20 chilometri, dal porto di Voltri ad una piastra logistica in Piemonte, dedicato al solo traffico di container attraverso treni speciali completamente automatizzati. ''Stiamo lavorando molto in sintonia con le due regioni, c' e' stata un'accelerazione progettuale e in tempi molto rapidi ci saranno novita' dal punto di vista della collaborazione tra gli enti'' ha affermato il presidente dell'autorita' portuale di Genova Luigi Merlo rispondendo ai giornalisti. I nodi da sciogliere, ha precisato Merlo, sono sostanzialmente due: il punto in cui dovra' sbucare il tunnel in territorio piemontese (nell'area di Novi Ligure, Ovada, Alessandria e Tortona) e alcuni aspetti relativi all' infrastrutturazione ferroviaria e al materiale rotabile. Tutti aspetti che potranno far variare il costo dell'opera, valutato inizialmente in tre miliardi di euro. ''E' un progetto costoso, ma meno di altre infrastrutture, soprattutto in rapporto alle prospettive economiche enormi che ha - ha commentato il presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso -. Trattandosi di una sorta di nastro trasportatore puo' essere finanziato anche con interventi di tipo privato e c'e' interesse sia da parte degli esportatori orientali, sia degli armatori e degli operatori portuali, sia del mondo industriale e persino dal porto di Amburgo''. (ANSA). RC
  • OFFLINE
    em66
    Post: 4.147
    Registrato il: 12/07/2006
    Capotreno
    00 31/10/2008 16:29
    Qualche info in piu` sul "bruco":
    www.siti.polito.it/infrastrutture_prog_01.htm