UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Forum per tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo

Deroga a tirocinio

  • Messaggi
  • OFFLINE
    stellina_13
    Post: 28
    Sesso: Femminile
    JUNIOR LEVEL 2
    00 20/05/2014 12:14
    Ciao,
    avendo un lavoro a tempo pieno e indeterminato da più di 10 anni presso la medesima azienda, ho chiesto al Consiglio di Corso di Studi una modifica del mio piano di studio per escludere il tirocinio e inserire un esame o un laboratorio in più, ma la richiesta non è stata accolta, nonostante l'art. 11 del REGOLAMENTO DI ATENEO PER TIROCINI preveda delle deroghe.
    Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?
    Oltretutto, avendo 40 anni, il tirocinio non rappresenta per me un'opportunità, bensì un enorme problema!
    Dovrò attivarmi per chiedere un periodo di aspettativa e fare un tirocinio presso un'altra azienda (perchè il mio datore di lavoro non può adibirmi per il periodo del tirocinio a mansioni base, nell'ambito dell'ufficio comunicazione, e continuare nello stesso periodo a retribuirmi con il mio livello diciamo "qualificato"!).
    ... sto cercando di capire come qualcuno nella mia situazione abbia gestito al meglio questo passaggio.
    Grazie per qualsiasi contributo alla discussione.

    Stellina
  • OFFLINE
    vanepolly
    Post: 58
    Sesso: Femminile
    SENIOR LEVEL 1
    00 07/06/2014 13:52
    Se è previsto dal regolamento devono rispettare la deroga. Porta loro l'articolo in quanto per legge ne hai il diritto.
    P.S. non parlarmi dell'ufficio tirocini va! sono degli emeriti idioti! non sanno nemmeno i regolamenti che scrivono!
  • OFFLINE
    mar_lau
    Post: 127
    Sesso: Femminile
    VETERAN LEVEL 1
    00 07/06/2014 23:36
    Anche io lavoro da 10 anni nella stessa azienda...quando ho chiesto info per il tirocinio, mi è stato detto che non faceva nulla e che quando lo farò, dovrò ovviamente farlo nell'azienda dove lavoro e magari cercare di sviluppare una attività in particolare, che non faccio normalmente, e di conseguenza vuol dire lavorare a casa la sera, perché non riesco a fermarmi ore in più a lavoro... Bisogna quindi decidere cosa fare con un docente e con il referente in azienda...
    Io al momento sto continuando a fare gli esami e quindi non ho più pensato al tirocinio...in effetti un esame in più invece del tirocinio sarebbe molto più utile per me...
    Ma queste deroghe in cosa consistono?!
    Grazie
    Laura
  • OFFLINE
    stellina_13
    Post: 28
    Sesso: Femminile
    JUNIOR LEVEL 2
    00 18/06/2014 10:59
    Se vi può essere utile: la segreteria mi ha rimandato all'ufficio tirocini per sapere quali siano i casi in cui vengono concesse deroghe.

    @vanepolly Grazie per la solidarietà, ma non è affatto chiaro quale sia l'articolo di legge che lo consente. Una cosa è il regolamento d'Ateneo, altra la normativa.
  • OFFLINE
    naughty85
    Post: 454
    Sesso: Femminile
    SUPER MASTER
    00 14/09/2014 11:32
    ti è consentito fare tirocinio nella stessa azienda presso la quale lavori, ma per acquisire competenze diverse da quelle del settori in cui operi abitualmente. Ipotizziamo, in un'azienda lavori nel dipartimento commerciale, fai tirocinio nell'area Procurement. Concordo sul fatto che agli studenti lavoratori andrebbe dedicata più attenzione da questo punto di vista.
    La bellezza è negli occhi di chi guarda
  • OFFLINE
    stellina_13
    Post: 28
    Sesso: Femminile
    JUNIOR LEVEL 2
    00 15/09/2014 17:00
    grazie per il contributo naughty, ma il problema è proprio questo: il mio datore di lavoro dovrebbe adibirmi a mansioni in cui sono inesperta e quindi poco produttiva, ma al tempo stesso per legge non può esimersi dal darmi lo stipendio per il quale sono inquadrata (per una mansione qualificata). Mica sono così fessi da pagarmi 1.500 euro per mettermi per un mese a fare le fotocopie al capo dell'ufficio comunicazione...
    ;-)
    Oltretutto mi sorge un dubbio sulla correttezza concreta di tutti gli altri tirocini svolti presso il proprio datore di lavoro. E' proprio sicuro, l'Ufficio Tirocni, che questi bravi datori di lavoro siano così generosi da sacrificarsi e accettare pacificamente che per 125 ore il dipendente si dedichi a compiti diversi da quelli per cui è contrattualmente inquadrato e retribuito? Mahhhhh?! ... di questi tempi poi ....
  • OFFLINE
    mar_lau
    Post: 127
    Sesso: Femminile
    VETERAN LEVEL 1
    00 15/09/2014 21:16
    ...in effetti quando ho parlato con la docente è stata lei la prima a dirmi "deve fermarsi più ore dopo l'orario lavorativo"... il che vuol dire che è molto probabile che il datore di lavoro non voglia che tu smetta le tue mansioni per cui sei pagata...ma semplicemente ti fai in 4 per farle e cerchi di aggiungere l'attività del tirocinio oppure la sviluppi a casa la sera... non è giusto ovviamente, ma di questi tempi, meglio tenersi il lavoro stretto! :) comunque secondo voi com'è fare il laboratorio al posto del tirocinio?!... quasi quasi mi prendo qualche ora di ferie e la uso per frequentare un laboratorio...dipende dalla mole di lavoro che implica partecipare a un laboratorio...boh...
  • OFFLINE
    naughty85
    Post: 454
    Sesso: Femminile
    SUPER MASTER
    00 17/09/2014 14:55
    Ci sono dei datori di lavoro abbastanza illuminati, oppure, riformulo, abbastanza intelligenti da capire che una risorsa che si sta formando in maniera specializzata, totalmente a spese proprie fra l'atro, e' una vera e propria risorsa. Chiaramente si aspettano anche dei progetti formativi di un certo interesse. Ma mi rendo conto che stiamo parlando di eccezioni, legate anche a una serie di fattori quali: le dimensioni dell'azienda, il tipo di contatto con la dirigenza, il proprio ruolo, ecc.
    Purtroppo gli studenti lavoratori full-time sono mosche bianche che fanno il quadruplo della fatica e nessuno se ne cura.
    Ti consiglio comunque il laboratorio, a conti fatti: per quelli di inglese ad esempio l'impegno fisico richiede una mezza giornata all'universita', che ti puoi far conteggiare come permesso studio (previsto da qualsiasi ccnl) senza scalare i rol o le ferie, e poi la redazione di un elaborato che puoi preparare a casa entro la deadline fissata dal professore.
    La bellezza è negli occhi di chi guarda
  • OFFLINE
    mar_lau
    Post: 127
    Sesso: Femminile
    VETERAN LEVEL 1
    00 19/09/2014 15:11
    ..una info riguardo ai laboratori: ma tu naughty85 dici che di frequenza a bg è solo una mezza giornata?!...io pensavo fossero circa 100h!.. Inoltre, vedo che quelli disponibili per LMCCI sono 3 (uno per inglese, uno per tedesco e uno per spagnolo) ma tutti sono di 5cfu...ma io nel piano di studi ho tirocinio o laboratori da 10cfu... vuol dire che si devono fare due laboratori?!...sono davvero quasi più interessata ai laboratori che al tirocinio... grazie mille per le info, scusate ma da non frequentante, sono a zero con queste informazioni pratiche!.. :)
  • OFFLINE
    stellina_13
    Post: 28
    Sesso: Femminile
    JUNIOR LEVEL 2
    00 19/09/2014 18:13
    .... hemmmm...
    mi spiace disilludervi, ma per il CDL di Scienze della Comunicazione sono stati irremovibili. Nessuna "transazione" autorizzata per scambiare il tirocinio con altre attività.

    :-(
  • OFFLINE
    naughty85
    Post: 454
    Sesso: Femminile
    SUPER MASTER
    00 22/09/2014 10:24
    Non so aiutarti, io ormai sono fuori corso e probabilmente tirocini e laboratori sono cambiati. Io avevo fatto un laboratorio di traduzione inglese non ricorso se da 2,5 cfu o da 5 cfu e l'impegno prevedeva mezza giornata di frequenza e un lavoro da preparare a casa. Nel mio piano di studi c'era la scelta tra tirocinio o laboratorio. Se potete farlo, scegliete il laboratorio, è più gestibile perché avete i permessi studio per la frequenza ai corsi, cercate la disciplina sulle 150 ore nel vostro CCNL, ne avete tutti diritto -almeno quello.
    La bellezza è negli occhi di chi guarda
  • OFFLINE
    Chiara.1989
    Post: 19
    Sesso: Femminile
    JUNIOR LEVEL 1
    00 24/09/2014 22:26
    Per LMCCI si può effettivamente scegliere tra tirocinio e laboratori. Ogni laboratorio è di 5 cfu.
    Quindi si può scegliere una tra queste alternative:
    - tirocinio da 10 cfu
    - tirocinio da 5 cfu + un laboratorio
    - 2 laboratori.

    Tra parentesi, i laboratori di inglese vengono organizzati ogni anno, ma per le altre lingue la cadenza è solitamente biennale (es un anno francese e spagnolo, l'anno dopo tedesco e russo).

    I laboratori si svolgono solitamente in giornata o nel giro di due giorni consecutivi, perché a farli sono docenti esterni all'unibg. Quindi l'impegno per seguirli è davvero esiguo, e di conseguenza il lavoro effettivo è il carico di lavoro assegnato, da fare a casa.
    Detto così sembrerebbe ideale seguire un laboratorio perché cosa vuoi che siano otto o dieci ora di corso - in realtà il lavoro richiesto è impegnativo e ho visto studenti che hanno seguito il laboratorio ma hanno finito per scegliere il tirocinio.