Terranova sotto esame nel lago di Ceresole

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
martee1964
00domenica 24 agosto 2008 10:32
TORINO
Gli esami non finiscono mai, neppure per i cani Terranova. Da domani decine di animali, con altrettanti istruttori provenienti anche da Germania, Francia e Austria, saranno impegnati per due giorni nel lago di Ceresole Reale nelle prove dimostrative per l’abilitazione al soccorso in acqua.

La manifestazione è organizzata dal Gruppo Subalpino in collaborazione con il Cit. Nella giornata di domani si svolgeranno i «brevetti» spagnoli, mentre domenica i Terranova dovranno superare le prove per l’abilitazione italiana. Questi splendidi cani e i loro conduttori saranno valutati da esaminatori spagnoli ed italiani. Le prove si terranno nelle gelide acque del lago di Ceresole nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso nell’area antistante il rifugio Massimo Mila, in borgata Villa. Prima di esibirsi in acqua i «bagnini a quattro zampe» dovranno superare la prova di condotta a terra.

I cani verranno sottoposti a diverse prove. Spiegano gli organizzatori: «Per il primo grado sono richiesti nuoto, riporto di un oggetto lanciato da riva e riporto di un oggetto lanciato dal canotto. Per il secondo grado, il cane deve seguire in acqua un gommone, riportare un remo lanciato da un canotto, riportare un manichino e anche una persona che chiede aiuto caduta dal canotto».

Per il terzo grado sono richiesti, tra l’altro, il recupero di una persona svenuta partendo da riva nonché riportare a riva il canotto con alcune persone a bordo. E ancora: per ottenere il quarto grado il cane dovrà nuotare per una quindicina di minuti a fianco del proprio conduttore ed eseguire alcune prove parecchio difficili. Al termine verranno emesse le valutazioni: eccellente, molto buono, buono, sufficiente, insufficiente. L’utilizzo del Terranova nel soccorso in acqua risale a tempi antichissimi ed è parte integrante della storia stessa della razza.

Nella kermesse dei Terranova, domani alle ore 16 sempre davanti al Mila, s’inserirà anche lo spettacolo «The Only Stones - Rolling Stones Tribute Band», inserito nella stagione di Casa GranParadiso.

Cinque ragazzi di Ivrea appassionati dei Rolling Stones hanno dato vita nel 1996 a questo gruppo, che propone le cover storiche della leggendaria rock band inglese. Sarà possibile ascoltarli, in uno show coinvolgente anche grazie all'interpretazione del cantante, che si ispira al miglior Mick Jagger. Il successo sempre crescente degli «Only Stones» li ha portati nel 2000 ad aprire a Tavagnasco Rock il concerto dei Litfiba e nel 2002 a partecipare al «2° Raduno Nazionale del Fun Club Italiano dei Rolling Stones».

Molti farebbero risalire il Terranova ai cani da orso portati in America dai Vichinghi. Altri invece ritengono che si sia evoluto a partire dai cani asiatici legati al Mastino del Tibet arrivati nelle Americhe assieme alle popolazioni che attraversarono lo Stretto di Bering durante la glaciazione. Questo cane veniva impiegato nella caccia, per il traino, per la pesca. Ancora tra il XVIII ed il XIX secolo esisteva tra le isole canadesi del nord-atlantico una razza denominata Cane di St. John, utilizzata dai pescatori per il recupero delle reti e per il salvataggio in acqua, ma anche dai cacciatori per il riporto.


gioiaedolore
00domenica 24 agosto 2008 19:38


è proprio vero che (è)il cane il migliore amico dell'uomo [SM=g21305]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:53.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com