Politica e trasporto pubblico

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
(metrosur)
00martedì 31 maggio 2011 23:54
Propongo di riversare qui tutte le ultime riflessioni fatte nel topic sul tram di Milano su politica e TPL

Felice anch'io dell'inizio della fine dell'era Berlusconi ma andando forse controcorrente, come all'Italia farà bene togliersi questi delinquenti di torno direi che come al solito in controtendenza a Genova dovremmo resettare la classe politica del PD stile vecchio PCI che ha ormai intossicato e intorpidito la città. Ci vuole gente giovane che sappia ragionare in modo moderno e non solo in modo "politico", quindi l'esatto opposto della Vincenzi.
Purtroppo non vedo nessuno realmente in grado di fare presa all'interno del PD per contrastare la Vincenzi che vuole fortissimamente restare attaccata alla poltrona. Speriamo che anche da noi, in qualche modo, possa soffiare aria nuova. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi non mi è particolarmente simpatico ma è indubbio che sia un "rottamatore".
Musso che ora si è sganciato da Berlusconi e cricca e non ha aderito al "terzo polo" potrebbe forse convincere chi a Genova non voterebbe mai nè per la destra, nè per i democristiani. Ma solo se rimanesse realmente indipendente potrebbe realmente farcela a Genova, altrimenti l'apparato sovietico del PD Genovese è troppo forte per essere battuto.
brioskj
00mercoledì 1 giugno 2011 07:36
Il problema è che a Genova non è possibile un'alternanza.
Non so se per incapacità del PDL genovese,non so se per un accordo di desistenza tra il PD ed il PDL genovese,in base al quale il PDL stesso lascia carta bianca al PD,beh,ad ogni modo,penso che l'unico sistema per scalzare questi dinosauri da apparato,Vincenzi,Pissarello & C.,sia quello di votare alle primarie il candidato 'vendoliano' (il Pisapia od il Zedda di turno),oppure,nel caso la Vincenzi la spunti alle primarie,votare alle amministrative il candidato grillino (probabilmente il figlio di Sansa) per costringere la Vincenzi al ballottaggio e sferrarle il colpo di grazia al secondo turno,rivotando,naturalmente,il grillino.
Aggiungo che "il vento che cambia" così caro a Bersani non sono stati tanto i candidati del PD,quali per es. i due candidati super-sicuri di Torino e Bologna,rispettivamente Fassino a Torino e Merola a Bologna (quest'ultimo non sapeva nemmeno che il Bologna calcio è in serie A,forse sono gli spinelli che ha dichiarato di aver fumato da 'giovane' ad averlo annebbiato),quanto Pisapia a Milano e Zedda a Cagliari,che NON sono AFFATTO espressione del PD
giambo64
00mercoledì 1 giugno 2011 10:20
Su questo sono d'accordo, il PD non vince con i suoi candidati, vince se si accoda ai candidati reclamati dalla gente, esasperata dal ventennio berlusconiano.
Il PD è una entità destinata a sparire, figlia di questo ventennio e dell'anomalia tutta italiana di avere a capo del paese il proprietario di una immensa rete di mezzi di informazione.
Non esiste nulla del genere in europa, infatti il PD non ha una collocazione definita nel parlamento di Strasburgo.
La sconfitta di Milano ha un valore pesantissimo, lì tutto era nato, le radici nella Milano da bere della banda Craxi, oggi questa città (che non è di sinistra) da l'avvio alla fine del berlusconismo.
Contemporaneamente alla nuova sinistra sta nascendo, finalmente, anche nel nostro paese la destra europea, quella che sfiderà la sinistra e vincerà o perderà in base ai programmi, che saranno quelli comuni a tutte le democrazie europee.
Pensateci un attimo e guardate nel profondo dell'anomalia italiana, abbiamo festeggiato una festa nazionalista (i 150 anni di unità) e in piazza c'erano le genti di sinistra! A gran voce si chiede rispetto delle regole, punizioni esemplari per chi sbaglia, meritocrazia, legalità, sono tutti valori che la destra europea ha fatto suoi da sempre, da noi sono richieste che vengono dalla base della sinistra!
Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che in Italia non c'è al governo la destra, ma bensì una banda di delinquenti che, grazie al potere dell'informazione, è riuscita ad ingannare per venti anni un popolo di boccaloni con propensione alla piccola disonestà quotidiana.
Adesso però è troppo, anche per chi è insofferente alle regole, le promesse di togliere le multe, sanare gli abusi edilizi, eliminare le tasse, trombare le nonne ecc non funzionano più, per fortuna siamo al capolinea, il maggio milanese è la svolta.
A Genova ci saranno le primarie, comunque questa giunta verrà stravolta, sarà la gente a decidere chi siederà sulla poltrona di sindaco. State certi che sarà un'altra storia.
Musso non ha mai preso una posizione chiara su dove stare, il suo sgancio dal PDL è avvenuto in tempi sospetti, personalmente spero stia più lontano possibile da Genova.
brioskj
00mercoledì 1 giugno 2011 10:52
Parliamo dell'attuale giunta,espressione del 'dinosaurismo' da apparato.
Essa ci ha raccontato un sacco di frottole,stile Berlusconi,né più,né meno:

-la cura del ferro (quando invece si celebra,da parte della stessa giunta,il funerale della Ns amata metropolitana)

-il tram in Valbisagno,tra 1000 PUM,FITU,dibattiti pubblici ed incertezze sul mezzo da utilizzare...nel 2007 la Vincenzi fu categorica:Genova non è una città di provincia,ma una città europea:il tram nel 2011 in Valbisagno.Poi il Fitu,in realtà pensato x il Phileas,poi il PUM,dove si parlava solo di assi attrezzati,di mezzo ecologico ad alta capacità blablabla,poi a maggio dell'anno scorso (coop Bligny) il Translohr (cosa ribadita ad ottobre 2010 a 'Il Sindaco risponde' dalloa Vincenzi,che aggiunge di NON AVER MAI FATTO PROMESSE,almeno personalmente,ma SOLO UN PROGETTO ---> www.primocanale.it/viewprogramma.php?id=54&servizio=2542 se ne parla dopo la dovuta apertura per l'alluvione di Sestri),poi al dibattito pubblico di quest'anno si è passati al tram tradizionale.Infine è cestinato il Fitu, che aveva il pregio di aver comunque delineato i percorsi più adatti (che lo hanno commissionato a fare?Ed i soldi buttati via,chi ce li ridà indietro?)

-improvvisamente,i finanziamenti statali al tram volatilizzati..puff!
Domanda: 80 od 85 milioni?Non si è mai capito:date un'occhiata a questo link promozionale ---> www.primocanale.it/viewvideo.php?id=31996 :qui si parla di una cifra,nel servizio riportato prima (intendo nella puntata de 'Il Sindaco risponde') si parla di un'altra...ma naturalmente,80 od 85 milioni che siano,se sono spariti i soldi...è tutta colpa del Governo.Chiaro.Mai colpa loro,figuriamoci.
Peccato che i soldi fossero stati in origine assegnati per la metro in Valbisagno,non per il tram.Se avessero presentato uno straccio di progetto di tram,forse i soldi sarebbero rimasti...il dato ulteriormente comico è che ti senti pure dire che erano stati FATICOSAMENTE OTTENUTI ah ah ah.

-la metropolitana di superficie (il rifacimento del nodo di Genova non è stato commissionato dal Comune,quindi è una consapevole forma di inganno della gente,degna del più becero berlusconismo)

-aggiungiamo la crisi senza precedenti di AMT,ben antecedente ai tagli governativi (che pure hanno inciso in negativo,beninteso)

Insomma,una giunta sorda ai bisogni della collettività,rinchiusa in se stessa,senza uno straccio di idea (sembrerebbe quasi una giunta della più becera destra populista...ma non erano di centro-sinistra?)
giambo64
00mercoledì 1 giugno 2011 11:18
Hai ragione sul tram, sulla metro non sono d'accordo.
Se la nostra linea avrà una base su cui vivere nei prossimi anni, lo dovrà a questa giunta, che ha investito ingenti capitali nella costruzione di deposito e officina e nell'acquisto di 7 treni nuovi.
Siamo intorno a 90 milioni, reperiti dal comune e non frutto di finanziamenti statali.
Pericu aveva sbandierato prolungamenti infischiandosene di quello che c'è dietro, semplicemente perchè una nuova stazione si vede, un deposito no.
Trammax
00mercoledì 1 giugno 2011 13:34
Giuste le considerazioni sulla metro, Giambo, ma per il resto questa giunta è indifendibile.... [SM=g27992]
brioskj
00mercoledì 1 giugno 2011 13:42
Hmm da quello che ne so io,tutto ciò di cui mi hai parlato (deposito e nuovi convogli di 3a generazione) è frutto di finanziamenti -nella stragrande maggioranza- statali...magari mi sbaglierò,ma non credo.In ogni caso mi riferivo alla possibilità di sviluppo della metropolitana in termini di km,quando parlavo di funerale
brioskj
00mercoledì 1 giugno 2011 13:56
Aggiungo:la stazione di Corvetto?Altra perla.
Le corsie gialle in C.so Sardegna promesse da Pissarello nel brevissimo termine (ormai,naturalmente,sorpassato da mesi) ad una puntata di "destra<-->sinistra"?Dove sono?
brioskj
00mercoledì 1 giugno 2011 14:42
Deposito metropolitana e nuovi treni
cito fonti ufficiali o quantomeno attendibili:

1.Questione finanziamento deposito:

senza andare tanto lontano,notizia reperibile dalle News del sito Metrogenova:

Prossimo il via ai lavori per la costruzione
del nuovo deposito della metropolitana
01/04/10

"Secondo il vicesindaco Paolo Pissarello, entro la fine di marzo inizieranno i lavori di restyling della stazione della metropolitana di Dinegro, che si articoleranno su più punti. La principale è senz'altro quella della costruzione del primo lotto del nuovo deposito dei treni, in secondo luogo si procederà alla trasformazione dell'uscita di sicurezza lato mare in accesso vero e proprio dotato di scale mobili. A controrno del tutto verrà anche realizzato un parcheggio per auto e motocicli. Costo dell'opera attorno ai 55 milioni di euro quasi interamente a carico dallo Stato".

2.Questione treni di 3a generazione:

dal sito www.quigenova.com/index.php/politica/44-politica/4895-metropolitana-in-arrivo-i-nuo...
Indovinate chi è l'autore dell'articolo? [SM=g27988]

"Premesso che attualmente sono stati acquistati solo 7 treni (per gli altri 7 si è in attesa di nuovi finanziamenti statali) e che la consegna della flotta sarà completata solo nel 2013, è significativo constatare come questi veicoli nascono per garantire un maggiore comfort di viaggio ed un leggero incremento della capienza dei passeggeri".

Il Comune ha fatto in modo di avere le palanche,questo va riconosciuto,ma di soldi suoi ha messo ben poco,stando alle fonti sopracitate...
GenoaJackson
00mercoledì 1 giugno 2011 21:25
Ognuno vede quello che vuole vedere, io mi prendo la responsabilità di non essere forse oggettivo e di rispondere "di pancia".

Io credo che questa giunta sia la peggiore di sempre e il caso della metropolitana è uno degli esempi che lo dimostra. A prescindere infatti dalle opere in costruzione, continua a non esistere una vera pianificazione del futuro.

Rivorrei Pericu 100.000 volte. Credo che con lui si sarebbe andati in valbisagno, inoltre si sarebbero costruiti Canepari, Corvetto e deposito. Lui era molto aperto ai privati, questa giunta lo è solo dove fa comodo e dove deve disperatamente salvare la faccia.
sandro.raso
00mercoledì 1 giugno 2011 21:36
Per quanto mi riguarda, sono sempre stato, e rimango, contrarissimo alle privatizzazioni dei servizi pubblici.
Ma questo modo di "privatizzare" è il peggiore, visto che unisce i difetti del pubblico a quelli del privato.
Se privatizzazione dev'essere, sia fatta come si deve: l'ente pubblico stabilisca i servizi che intende finanziare e li metta a gara fra imprese di trasporto veramente private.
giambo64
00mercoledì 1 giugno 2011 23:07
Intendevo che il deposito è stato finanziato con soldi non legati a leggi di finanziamento di opere pubbliche di trasporto, come la legge del 92.
Sono soldi pubblici, ovviamente (che altro potrebbero essere?) ma reperiti dal Comune proprio per sopperire alle mancanze delle giunte precedenti (dello stesso colore).
Vi posso garantire che, con la giunta precedente, il deposito era caduto nel dimenticatoio, e non solo quello, anche i pezzi di ricambio. Interessava solo farsi belli con promesse di prolungamenti.
Poi per il resto sono il primo a dire che questa giunta, come la precedente, ha devastato il trasporto pubblico, l'unica giunta pro TPL è stata quella di Sansa.
La stazione di Corvetto va costruita, ma non col progetto esistente, assurdo per la sua dispendiosità.
I treni ordinati sono assurdi, la colpa del Comune è non avere combattuto ancora contro Ansaldo per non comprare veicoli assolutamente inadatti.
La metro ferroviaria la fa RFI, ma la richiesta di un servizio metropolitano viene dagli enti locali, esattamente come a Torino.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:07.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com