Guardia Imperiale Napoleonica

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
LotB
00sabato 16 giugno 2012 11:49
costituzione dei diversi reggimenti
Leggendo su Wikipedia l'articolo dedicato alla Guardia Imperiale di Napoleone

http://it.wikipedia.org/wiki/Guardia_imperiale_%28Primo_Impero%29

ho trovato scritto questo:

"La Fanteria della Guardia Imperiale era divisa in tre corpi: la Vecchia guardia (1805-1815), erede della Guardia Consolare in cui militavano i soldati con più esperienza, la Media Guardia (1806-1815) e la Giovane Guardia (1809-1815). Al centro dello schieramento erano posizionati i Fucilieri che combattevano a ranghi molto serrati, sfruttando la potenza di fuoco, ai loro lati si posizionavano, sulla sinistra i Volteggiatori, mentre sulla destra i Granatieri, o più raramente i Carabinieri. L'armamento era solitamente costituito dal moschetto Charleville del 1777 con baionetta e sciabola. I reggimenti della Vecchia guardia servivano nella 3ª Divisione, gli altri nella 1ª e 2ª Divisione."

Mi è sorto un dubbio:
Poiché la "Vecchia Guardia" era formata da Reggimenti di Granatieri e di Cacciatori, tutte le Compagnie di questi reggimenti erano formate interamente, rispettivamente, da Granatieri e Cacciatori, oppure avevano la stessa composizione degli altri reggimenti di Fanteria, e cioè 4 Compagnie di Fucilieri, una di Granatieri ed una di Volteggiatori? Così come sembra di capire dalla frase sopra riportata.
In pratica:
se voglio rappresentare un Reggimento di Granatieri della Vecchia Guardia, devo prendere TUTTE miniature di soli Granatieri, oppure combinare le miniature di Fucilieri, Granatieri e Volteggiatori, nel rapporto 4 - 1 - 1, come per gli altri Reggimenti di Fanteria?
Qualcuno mi può..... "illuminare"?
Molte grazie.
S.Matteoni
00sabato 16 giugno 2012 17:52
Sergio,

la terminologia usata dall'estensore della voce wikipedia è errata, come spesso succede. La struttura in compagnie di centro e d'élite riguarda solo fanteria di linea e leggera. I battaglioni di cacciatori o granatieri della vecchia guardia erano formati solo da questi stessi.
Lo stesso vale per tutti i corpi della guardia, anche giovane e media: dai fucilieri granatieri, ai fucilieri cacciatori, fino ai pupilli.
Quindi basta un tipo di figure.
Un saluto
Sandro
LotB
00sabato 16 giugno 2012 19:49
Re:
S.Matteoni, 16/06/2012 17.52:

Sergio,

la terminologia usata dall'estensore della voce wikipedia è errata, come spesso succede. La struttura in compagnie di centro e d'élite riguarda solo fanteria di linea e leggera. I battaglioni di cacciatori o granatieri della vecchia guardia erano formati solo da questi stessi.
Lo stesso vale per tutti i corpi della guardia, anche giovane e media: dai fucilieri granatieri, ai fucilieri cacciatori, fino ai pupilli.
Quindi basta un tipo di figure.
Un saluto
Sandro



Molte grazie, Sandro, sei veramente gentile.
In effetti anche a me sembrava così.
Ciao,



Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:43.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com