Genova capitale europea dell'ambiente

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
brioskj
00venerdì 4 giugno 2010 08:53
www.alternativasostenibile.it/articolo/genova-capitale-europea-dell-ambiente-2010-2...

Siamo soffocati da auto e moto,speriamo che questo convegno sia di buon auspicio per realizzare almeno il 2% del PUM :D
titoit
00lunedì 7 giugno 2010 11:58
Le solite chiacchiere.
Genova capitale dell’ambiente mi fa proprio ridere. Abbiamo auto e moto anche sui marciapiedi, seconde file ovunque, piste ciclabili di pochi metri e tracciate in modo ridicolo, aiuole devastate, parchi fatiscenti, strade luride, record negativo per il Nord di raccolta differenziata, però l’importante è pavoneggiarsi ai convegni. [SM=g27996] [SM=g27996] [SM=g27996]
euge1893
00lunedì 7 giugno 2010 16:00
Sono d'accordo. Basta proclami e basta slogan, se si vuole valorizzare la vivibilità e il rispetto dell'ambiente, si cominci a mantenere maggiormente pulita questa città e si tuteli il verde pubblico che versa in uno stato di deplorevole abbandono!
papupi
00martedì 8 giugno 2010 08:04
d'accordissimo con Eugenio !
erugby
00martedì 28 agosto 2012 21:45
Promemoria: per promuovere la mobilità sostenibile in città, suggerire al sindaco di candidare Genova ad ospitare un Gran premio elettrico Formula E nel 2014 [SM=x1405306]
Formula E
erugby
00giovedì 7 marzo 2013 12:26
Capitali del futuro moderne e sostenibili

come un miraggio per noi dispersi nel deserto [SM=g27985]
Pinuccio"58
00giovedì 23 maggio 2013 19:38
Anziché chiudersi a fare dei convegni inutili.

1) Potrebbero cominciare con curare il poco verde rimasto.
2) Rendere ciclabili le quattro direttrici pianeggianti principali.
3) Allargare tutti i marciapiedi della larghezza minima che una carrozzina ci possa passare, se si perdono parcheggi amen.
4) Multando sul serio tutti quelli che posteggiano in doppia fila.
5)Investire davvero nel trasporto pubblico elettrico tram e filobus dovrebbero essere la maggioranza della flotta del trasporto cittadino.
6) Rendere pedonali le strade di pregio della città.
7) Piantumare alberi nei corsi e viali della città.
8) ritornare sul vuoto a rendere e diversificare la raccolta con il porta a porta.
9) Investire sul trasporto navale e su ferro abbiamo costruito un mercato ortofrutticolo eliminando i binari che ci passavano a fianco....
10) sono solo le solite pagliacciate.
papupi
00giovedì 23 maggio 2013 20:27
Pinuccio, hai ragione da vendere!
Pinuccio"58
00giovedì 23 maggio 2013 21:28
Grazie Papu!


Peccato che la ragione da vendere non cambia lo stato delle cose.

Personalmente ho predicato per anni parlando e stancando la testa a chi mi sta intorno, ma tanto giravo sempre con l'Alfa sotto al culo.
L'unica cosa di positivo che poi ho fatto nella mia vita e rinforcare dopo anni la bicicletta per gli spostamenti quotidiani.
A volte soprattutto nelle nostre salite è faticoso e si suda... e sono
soltanto una goccia nel mare... [SM=g10811]

eppure se tante gocce facessero come me sarebbe un oceano!

Tutto il resto sono solo chiacchiere e....... convegni. [SM=x1677170]



Aggiungo ancora una cosa:
Consiglio alle altre Capitali europee di non prendere esempio da Genova e di continuare ad essere quello che sono..
Mi immagino Amsterdam o Parigi che prendono lezioni ambientali dalla Capitale Genova.... [SM=g28000]
Ditemi che siamo su Scherzi a Parte.
Freeway4333
00giovedì 23 maggio 2013 22:41
Il problema è che viviamo nel torpore più assoluto...

Basta prendere ad esempio Viale Brigate Partigiane (e forse anche Viale Brigata Bisagno) dove nessuno ha protestato seriamente per la distesa di parcheggi al posto delle aiuole che potevano essere usate anche in chiave espositiva. Costano? Bene, usiamole come mostra all'aperto e cediamole gratuitamente a giardinieri che vogliono sponsorizzarsi.

Basta prendere ad esempio tutti gli alberi della Foce eliminati e non sostituiti da piante giovani.

Basta prendere ad esempio Corso Europa/Via del Commercio pronte ad ospitare una tranvia modificando la disposizione delle rampe di Nervi.

Basta prendere ad esempio il fantastico polo della tecnologia del futuro di questa ceppa che per raggiungerlo prevede l'utilizzo di "modernissimi" ed "innovativi" bus tradizionali.

Basta prendere ad esempio tutti gli edifici scolastici e pubblici che potrebbero tranquillamente funzionare con energia solare riducendo i costi della spesa pubblica.

Non sapere sfruttare l'occasione della raccolta differenziata porta a porta sotto una lente di triplice opportunità:
a)Creazione di posti di lavoro;
b)Riduzione dell'inquinamento;
c)Riduzione della necessità di discariche con l'aumento del riciclo;

Pensare che il futuro siano i trasporti di merci su camion invece che su linea ferrata investendo magari miliardi nella creazione di reti ferroviarie dedicate.

lordtiranus
00sabato 25 maggio 2013 10:47
Ragazzi questa discussione è di tre anni fa...
Pinuccio"58
00sabato 25 maggio 2013 11:58
... L'era Vincenzi ricordata nella storia, come l'era delle chiacchiere, convegni, discorsi da salotti e da bar........
Ovvero l'era dei fiumi di parole. [SM=x1177057]

[SM=x1405314]
Sono già passati tre anni ... in effetti ho notato una svolta enorme.... ora non si chiacchiera più!!!!
[SM=x1432581]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:02.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com