Chattanooga 1943 - un altro modo di vedere il pulp

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
CesareBorgia
00giovedì 15 novembre 2007 11:59
Comincio questa discussione a partire dallo scenario che io e il mio gruppo (I Cingolati) presenteremo a Crema tra ormai 8 giorni uno scenario per il regolamento "La Battaglia dei Giganti", dedicato agli scontri tra mezzi corazzati della WWII.

Mentre l'anno scorso abbiamo presentato uno scenario storicamente "plausibile" seppur non esatto, quest'anno abbiamo pensato di osare un po' di più e per far ciò ci siamo basati sulle opere del grande scrittore Harry Turtledove (in Italia conosciamo il Ciclo Fantasy di Videssos e il Ciclo di "Fantastoria" di Invasione/Colonizzazione), pensando di cercare di trasformare in uno scenario ludico una delle nostre passioni.

Si tratta del ciclo "Settling Accounts" (seguito dei due cicli "The Great War" e "The American Empire") ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma che prende spunto da un preciso fatto storico: durante la Guerra Civile Americana, la Confederazione degli Stati Americani non perse la guerra, rimanendo una solida realtà politica, il cui scontro con l'Unione viene ripresa da Turtledove a partire dalla Prima Guerra Mondiale e snocciolata sino alla Seconda Guerra Mondiale.

Ecco quindi che seppur presenteremo uno scenario di "Fantastoria", tale scenario apparirà come uno scenario "standard" basato sulla WWII, con mezzi corazzati, fanterie, artiglierie e quant'altro.

Tale cosa ci pone quasi un po' a cavallo tra lo storico e il pulp, non appartenendo propriamente alla categoria pulp tipicamente considerata con tale parola (quasi sempre skirmish vicino ai GDR di cui però riprendiamo i contenuti (una storia alternativa che non è mai accaduta) e allo stesso tempo cercando di portare l'idea del wargame storico (dalla scala dei 6 mm, al sistema di gioco decisamente poco "pulp")in questa categoria forse un po' troppo snobbata per ciò che ha sempre significato.

Questa sorta di scelta di inserirci in tale categoria alla fine potrebbe essere uno spunto interessante per "rivedere" il concetto di pulp e allargarlo, dandogli magari una dignità che spesso non sembra avere e soprattutto per aprire una strada a molti altri "esperimenti" come quello che abbiamo pensato di presentare (penso ad esempio ad una battaglia navale tra le marine Confederate e Unioniste durante la WWII).

Scusate se vi ho rubato tempo, ma ci tenevo a scrivere queste cose.

Grazie

Pierpaolo

"I Cingolati"
www.labattagliadeigiganti.net
info@labattagliadeigiganti.net



dadiepiombo
00giovedì 15 novembre 2007 18:08
trovo la vostra scelta molto coraggiosa e forse per lo standard del wargame italiano anche un po' troppo "avanti" [SM=g8149]

E mi piacerebbe proprio predere spunto dal tuo post (non per andare OT, ma in profondità) per una discussione su cosa sia pulp. Sul forum TMP c'è stata una lunga discussione a riguardo e ovviamente le idee sulla definizione di pulp sono le più varie. Secondo me i criteri sono diversi e tra questi ha un grosso peso il fatto che l'ambientazione abbia come punto di partenza un'opera letteraria dove sono presenti diverse commistioni e non manchi anche un po' di ironia e sperimentazione.
LordLovat
00giovedì 15 novembre 2007 23:58
Bravi!!

Forse un pò troppo avanti, dice Lorenzo... forse si, ma molto intrigante e sicuramente verrò a vederVi... pensa volevo adattare un noto gioco sulla WW2 a un'altra serie di Turtledove sulle Alieni... per cui... va bene tutto!.

Che scala userete?
CesareBorgia
00venerdì 16 novembre 2007 07:51
Forse coraggiosi lo siamo stati, almeno così pensiamo, ma caro Lorenzo, prima di tutto dobbiamo ringraziare te che hai ben pensato di inserirci nella categoria "Pulp" e far prendere il via a questa discussione.

Non credo che il tuo intervento sia OT perchè in fondo ciò che volevo davvero sollevare è forse questa sorta di "definizione" di una categoria spesso vituperata o ignorata dal wargame per svariati motivi. Come hai citato ha forse un senso definire in primo acchito come categoria Pulp quella parte del wargame che si basa su opere letterarie o che forse prende sputo da ambientazioni e idee che affondano le loro radici in opere letterarie. Tuttavia tale definizione parte dal "contenuto" del Pulp e non piuttosto sulle meccaniche di gioco dal momento che spesso questa tipologia di wargame viene associata al 28 mm, skirmish e vicino ad un gdr. La nostra "sfida" è di far vedere che Pulp può essere anche altra scala, altra tipologia di gioco molto più "classica" nel concetto.

Per concludere e lasciare spazio ad altri (almeno spero [SM=g8228] ) rispondo a LordLovat. Carissimo, la scala da noi scelta è la scala da 6 mm così da poter effettuare battaglie anche "di massa". E per quanto riguarda l'idea che avevi tu, ti confesso che è stata la nostra prima idea, che si è un po' arenata dinanzi alla ricerca di miniature adatte ai mezzi corazzati e alla fanteria della Razza. Se passerai da noi potremmo anche discuterne (come resistere? [SM=g8155] )

Grazie

Pierpaolo

"I Cingolati"
www.labattagliadeigiganti.net
info@labattagliadeigiganti.net
LordLovat
00sabato 17 novembre 2007 11:40
Ci vedremo senz'altro!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:55.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com