Architettura egizia

Tidus forever
00venerdì 17 settembre 2004 13:56
E' una domanda che pongo a Coccolino: cosa ne pensi delle piramidi egizie, in particolar modo del sito archeologico di Giza? E' vero che, nonostante la tecnologia moderna, sarebbe quasi impossibile costruirle oggi? Se poi è argomento per ingegneri, mi scuso sin da adesso [SM=x520506] [SM=x520505]

[Modificato da Tidus forever 17/09/2004 13.58]

coccolino +
00venerdì 17 settembre 2004 14:32
Re:

Scritto da: Tidus forever 17/09/2004 13.56
E' una domanda che pongo a Coccolino: cosa ne pensi delle piramidi egizie, in particolar modo del sito archeologico di Giza? E' vero che, nonostante la tecnologia moderna, sarebbe quasi impossibile costruirle oggi? Se poi è argomento per ingegneri, mi scuso sin da adesso [SM=x520506] [SM=x520505]

[Modificato da Tidus forever 17/09/2004 13.58]




Mi piace quest'aria di tuttologo dell'architettura che mi avete attribuito.
E dire che io mi ero preparato sulla groma...

[SM=x520495] [SM=x520518]
ugo.p
00sabato 18 settembre 2004 08:16
Re: Re:

Scritto da: coccolino + 17/09/2004 14.32


Mi piace quest'aria di tuttologo dell'architettura che mi avete attribuito.
E dire che io mi ero preparato sulla groma...

[SM=x520495] [SM=x520518]


mi sembrava di averla sentita dire questa groma. sono andato a vedere su internet, era un'attrezzo che si usava nell'antichita' ( anche in tempi piu' recenti) per dividere gli appezzamenti di terreno. Cosi' ho potuto ricordare dove l'ho sentita, Istituto Tecnico Agrario circa venticinque anni fa.
alla luce di quest'ultima risposta mi sorgono spontanee alcune domande per coccolino+:
1)perche' per rispondere ad un topic sull'architettura ti sei preparato sulla groma?
2)Che c'entra con gli egizi? (la groma)
3)Che c'entra con le piramidi?( ancora la groma)
P.S.
Caro coccolino nel caso ti dovessi annoiare in ufficio, batti la noia in modo intelligente e costruttivo accettando una sfida:

STUDIA.
[SM=x520569] [SM=x520569] [SM=x520569]
coccolino +
00domenica 19 settembre 2004 22:57
Re: Re: Re:

Scritto da: ugo.p 18/09/2004 8.16

( anche in tempi piu' recenti)
[SM=x520569] [SM=x520569] [SM=x520569]



Studio, studio... non c'è bisogno che me lo diciate...
ma vorrei proprio conoscere chi usa la groma al giorno d'oggi. Gli farei i miei più sentiti complimenti.

Forse quello che intendevi tu è lo "squadro", che discende effettivamente dalla groma, ma come strumento (almeno visivamente) è profondamente diverso.

---STOP ALLE TELEFONATE---

Ho capito, l'argomento groma vi sta appassionando.
Prometto che ve ne parlerò prossimamente ([SM=x520500] [SM=x520518] )

P.S. la groma non c'entra nè con le piramidi nè con la civilta egizia che penso usasse tuttaltri sistemi di rilievo e tracciamento. [SM=x520520]
ugo.p
00martedì 21 settembre 2004 01:36
Re: Re: Re: Re:

Scritto da: coccolino + 19/09/2004 22.57


Studio, studio... non c'è bisogno che me lo diciate...
ma vorrei proprio conoscere chi usa la groma al giorno d'oggi. Gli farei i miei più sentiti complimenti.

Forse quello che intendevi tu è lo "squadro", che discende effettivamente dalla groma, ma come strumento (almeno visivamente) è profondamente diverso.



E' vero era lo squardro agrimensorio, vergogna massima[SM=g27819] comunque la struttura e' simile ( un'asta con sopra una specie di x di legno da cui pendevano dei piombi, se non ricordo male, comunque faccio presente che queste cose l'ho studiate nel 79-80)
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:50.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com