[C.d.P.] C.d.P. per Chierici

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3
emdeejay
00sabato 10 maggio 2003 12:00
Sto cercando una classe di prestigio per un chierico legale neutrale fedele a Jergal (divinità della morte e sofferenza): vorrei qualcosa legato alla necromanzia...

help mandatemi info e se possibile materiale tnx
ps son del terzo livello
le mie caratt principali
FO 11 armatura di piastra +5
DE 11 falce forse perfetta
CO 11 ho cofanetto erborista e di guarigione
INT 16
SA 17
CA 17

come talenti ho preso (devo ancora controllare bene)

Scacciare Extra (che per me naturalmente vale per controllare i non morti)
Volonta di ferro

son mezzelfo

che incantesimi +1 ossia devoti al mio Dio posso lanciare in terzo
livello (ossia il+1 di liv 1 e il +1 di liv 2)

Viconia
00sabato 10 maggio 2003 16:44
Ma la classe PP per eccellenza no? Il mitico, l'unico, l'incommensurabile *rullo di tamburi*
Maestro Sudato...ehm no MAestro del Sudario! :D
Progredisce come BAB come un guerriero (quindi +1 al BAB ogni livello della classe di prestigio), progredisce come livelli di classe come un chierico di pari livello (quindi i livelli da maestro del sudario si sommano a quelli di chierico per determinare gli incantesimi al giorno e il livello di incantesimi che si puo' lanciare) ecc ecc. Inoltre e'in grado di creare alcuni tipi di non morti (ombre, wraith, spettri, allip), al primo livello guadagna gratis scacciare extra (cosi' ti risparmi un talento)
Requisiti TS volonta +5
concentrazione 10 gradi
Sapienza magica 10 gradi
Accesso a uno dei seguenti domini (Male, Morte, Protezione; Jergal tra i suoi domini ha sicuramente morte quindi sei apposto))
Capacita' di incanalare l'energia negativa
Visti i requisiti e' una classe che si puo' iniziare dall'ottavo livello (il livello minimo per possedere i 10 gradi in sap magica e concentrazione il+5 al BAB e al TS base di volonta').
Comunque la descrizione completa la trovi su Difensori della fede (anche se praticamente ti ho detto tutto (: )
Non ho capito la domanda sulle preghiere del tuo dio, intendi l'incantesimo bonus dato dall'alto punteggio di saggezza o quello di dominio?
Se e' quello bonus ne puoi scegliere uno qualunque di quel livello (quindi uno qualunque di primo e uno qualunque di secondo) se intendi l'incantesimo di dominio devi guardare i due domini scelti tra quelli disponibili per la tua divinita' e sceglierne uno di primo e uno di secondo.
E appena Alonzo vede i punteggi di forza destrezza e costituzione fa' insorgere i panettieri riuniti di Faerun [SM=x77410]
Ultramarine
00martedì 13 maggio 2003 00:03
il tuo chierico e' un po' strano , se leggi bene le descrizione di jergal , vedrai che e' contrario alla creazione dei non morti .
quindi il maestro del sudario (che e' una delle classi di prestigio migliori ) non la puo' fare anche avendo i prerequisiti . ti consiglio l' inquisitore , non perdi spell-class e ha degli ottimi vantaggi e si abbina bene a jergal (che poi e' una semidivinita')
Raiden
00martedì 13 maggio 2003 11:29
Certo che con una plate mail +5 al terzo livello che diamine te ne fai della classe di prestigio? Sei già prestigioso di tuo! Altro caso è se la tua plate mail dà un totale di 5 al bonus della CA e non è magica... magari ti sei espresso male?
In ogni caso una classe di prestigio niente male è quella del Gerofonte, cioè il corrispondente dell'Arcimago per i Chierici. Io avevo puntato tutto sul Sacerdote-Guerriero, ma appena mi sono impratichito di più col gioco mi sono accorto che non è proprio il massimo, specialmente se pensi che per tornare a prendere livelli da chierico devi ESPIARE e non dovrebbe essere così semplice.

Viconia
00martedì 13 maggio 2003 13:08
Re:

Scritto da: raiden il redentore 13/05/2003 11.29
Certo che con una plate mail +5 al terzo livello che diamine te ne fai della classe di prestigio? Sei già prestigioso di tuo! Altro caso è se la tua plate mail dà un totale di 5 al bonus della CA e non è magica... magari ti sei espresso male?
In ogni caso una classe di prestigio niente male è quella del Gerofonte, cioè il corrispondente dell'Arcimago per i Chierici. Io avevo puntato tutto sul Sacerdote-Guerriero, ma appena mi sono impratichito di più col gioco mi sono accorto che non è proprio il massimo, specialmente se pensi che per tornare a prendere livelli da chierico devi ESPIARE e non dovrebbe essere così semplice.




Infatti le classi di prestigio che non ti fanno salire ad ogni livello anche come chierico sono solo per chi voglia picchiare esclusivamente visto che alla lunga la mancanza di incantesimi di alto livello si potrebbe pagare :D
Fembren
00martedì 13 maggio 2003 14:14
Anche io volevo qualche chiarimento sulla plate +5.

Nessuno di voi ha mai dato un'occhiata alla classe chiamata Silverstar?
E' abbastanza forte anche se non è esattamente da "Picchiatore", però lo può diventare se riesci a diventare licantropo.

La classe è immune alla malattia della licantropia, però mi sembra che se vieni morso da un licantropo prendi lo stesso i bonus senza mutare l'aspetto.

Io l'ho letto tempo fa e non ho il manuale, quindi se dico castronerie vi prego di scusarmi.

Però se è così con dei buoni tiri di base diventi un bel rullo, che dite?
emdeejay
00martedì 13 maggio 2003 19:44
Avete ragione intendevo +5 di CA non è magica.

Cmq ho cambiato la mia divinità
mjj84
00giovedì 12 giugno 2003 09:13
ne approfitto
io ho un chierico divinità Gorm
For +3
Cost +3
dest +1
int 0
car +1
sag +4

Sono di 7 livello all'8 volevo aumentare di 1 la destrezza per diventare dif nanico.
Mi conviene ho esiste un' altra classe di prestigio per chierico migliore del difensore nanico.
Io vorrei un chierico sia abile con gli inca che forte in combattimeno.

Fembren
00giovedì 12 giugno 2003 09:25
Premettendo che il difensore nanico non è una classe di prestigio per chierici direi che se hai deciso di perdere livelli da spellcaster per diventare un torello, il difensore è l'ideale.
Comunque il chierico è più forte se resta puro!
mjj84
00giovedì 12 giugno 2003 12:01
piu che altro lo volevo diventare per l'aumento della CA.
una cosa nei tiri salvezza su riflessi bisogna calcolare le eventuali penalita alle prove , mi sembra che col difensore nanico questa sparisce sbaglio???
Sapete dove posso trovare in internet la spiegazione in italiano delle classi di prestigio del libro de "i difensori della fede"??

[Modificato da mjj84 12/06/2003 12.02]

[Modificato da mjj84 12/06/2003 12.05]

Ultramarine
00giovedì 12 giugno 2003 18:22
Re:
in italiano non trovi niente di cosi dettagliato , l' unica cosa e' comprare il manuale , altrimenti cerca qualcosa in inglese .

Scritto da: mjj84 12/06/2003 12.01
piu che altro lo volevo diventare per l'aumento della CA.
una cosa nei tiri salvezza su riflessi bisogna calcolare le eventuali penalita alle prove , mi sembra che col difensore nanico questa sparisce sbaglio???
Sapete dove posso trovare in internet la spiegazione in italiano delle classi di prestigio del libro de "i difensori della fede"??

[Modificato da mjj84 12/06/2003 12.02]

[Modificato da mjj84 12/06/2003 12.05]



Viconia
00giovedì 12 giugno 2003 23:23
COmunque se l'unico motivo per diventare difensore nanico e' la Ca, ti consiglio di restare chierico puro, tanto tra scudo della fede, veste magica su scudo e veste magica su armatura (senza parlare di amuleti e naelli vari), avrai comunqe una ca molto alta (e soprattutto casterai di livello molto piu' alto :) )
mjj84
00venerdì 13 giugno 2003 17:09
ho un dubbio che mi pervade[SM=x77430]
la veste magica aumenta la CA?????
Fembren
00venerdì 13 giugno 2003 18:03
FA esattamente come arma magica superiore però va tirato su scudi e armature dandogli un bonus magico.
Es. armatura completa normale che diventa +3 grazie a veste magica!
Raiden
00venerdì 13 giugno 2003 19:33
In generale, che cosa ne pensate del Gerofonte? Può essere una valida classe di prestigio per il chierico in generale, oppure è utile solo per particolari tipi di sacerdote?

Ultramarine
00venerdì 13 giugno 2003 20:00
Re:
ad alti livelli e' una delle migliori , quasi paragonabile all' arcimago

Scritto da: raiden il redentore 13/06/2003 19.33
In generale, che cosa ne pensate del Gerofonte? Può essere una valida classe di prestigio per il chierico in generale, oppure è utile solo per particolari tipi di sacerdote?



Viconia
00venerdì 13 giugno 2003 20:38
Concordo con Ultra, insieme a ospedaliere e maestro del sudario e' probabilmente la classe di prestigio piu' forte per un sacerdote :)
Arvegil
00sabato 14 giugno 2003 01:24
L'ospedaliere è sgravato parecchio...
mjj84
00sabato 14 giugno 2003 12:17
io preferisco come classe di prestigio il contemplativo l'unica pecca e il d6 per il livello, poi crescendo alle stesse abilità del monaco.
Il Gerofonte è cosi potente????ma in quale tomo è?

[Modificato da mjj84 14/06/2003 12.20]

Ultramarine
00sabato 14 giugno 2003 12:25
Re:
il contemplativo va bene solo perche' non perdi spell-caster e ti da un dominio di prestigio , il gerafante e' sul forgotten realms

Scritto da: mjj84 14/06/2003 12.17
io preferisco come classe di prestigio il contemplativo l'unica pecca e il d6 per il livello, poi crescendo alle stesse abilità del monaco.
Il Gerofonte è cosi potente????ma in quale tomo è?

[Modificato da mjj84 14/06/2003 12.20]



Viconia
00sabato 14 giugno 2003 13:35
Il contemplativo e' buono solo per prendersi il dominio di prestigio della celerita' che ti da' velocita' come incantesimo di dominio
E ler le classi di prestigio ho introdotto una nuova regola. Acconsento come prima ad utilizzare due classi di prestigio ma ognuna delle due deve essere portata almeno a 3/4 del suo sviluppo totale (ovvero 7 lv totale). Quindi niente contemplativi di 1lv :)
mjj84
00sabato 14 giugno 2003 13:37
sono indeciso fra queste classi di prestigio:
maestro del sudario
difensore nanico
contemplativo
ma se mi dite che il gerofante e paragonabile all'arcimago misa che ho trovato la giusta classe,
mi dite cosa ha di potente il gerofante
Ultramarine
00sabato 14 giugno 2003 13:39
Re:
x celerita' devi essere seguace o di farlagh o (penso ) di quello sui forgotten che sta sulla nuvoletta skakadur o come si chiama.

Scritto da: Viconia 14/06/2003 13.35
Il contemplativo e' buono solo per prendersi il dominio di prestigio della celerita' che ti da' velocita' come incantesimo di dominio
E ler le classi di prestigio ho introdotto una nuova regola. Acconsento come prima ad utilizzare due classi di prestigio ma ognuna delle due deve essere portata almeno a 3/4 del suo sviluppo totale (ovvero 7 lv totale). Quindi niente contemplativi di 1lv :)


mjj84
00sabato 14 giugno 2003 16:23
leggendo il geromfnte:
INCANTESIMI E LIVELLO DELL'INCANTATORE
i livelli della classe di prestigio del gerofante nn vengono calcolati per far progredire l'acquisizione di incantesimi nella classe di base del personaggio,ma vengono considerati cumulativi al suo livello base dell'incatatore al fine di determinare il livello dell'incantatore complessivo.[SM=x77400]
CIOè????
prendendo i livelli del geromante prendo automaticamene anche gli incantesimi del relativo livello del chierico
esempio
sono 13 chierico e 3 geomannte oltre alle 3 capacita speciali del geofante acquisisco gli incantesimi del chierico di se fosse di 16 (13+3)livello ????[SM=x77430]
Viconia
00sabato 14 giugno 2003 19:02
Re: Re:

Scritto da: Ultramarine 14/06/2003 13.39
x celerita' devi essere seguace o di farlagh o (penso ) di quello sui forgotten che sta sulla nuvoletta skakadur o come si chiama.

Purtroppo non e' cosi'. Il contemplativo permette di prendere un dominio di prestigio, punto. Infatti in altre classi di prestigio e' specificato che il dominio di prestigio deve essere scelto tra quelli della lista della propria divinita'. Infatti dice puo' scegliere un qualsiasi dominio che la sua divinita' o il suo allineamento rendano disponibili ed essendo un dominio di prestigio di Fharlanghn (Neutrale puro) oppure olidammare (caotico neutrale) sono molti gli allienamenti che gli permettano di sceglierlo (infatti vale la regola di un passo di differenza dalla divinita').
E comunque Fharlanghn e' una gran divinita' (domini viaggio e fortuna, devo dire altro? (: ) e consente parecchi spunti interpretativi (oltre ad essere perfetto per costruire quel famoso chierico che combatte con bastone ferrato facendo una media di +20 ai danni su entrambi i lati del bastone [SM=x77410] )

[Modificato da Viconia 14/06/2003 19.05]

Viconia
00sabato 14 giugno 2003 19:11
Re:

Scritto da: mjj84 14/06/2003 16.23
leggendo il geromfnte:
INCANTESIMI E LIVELLO DELL'INCANTATORE
i livelli della classe di prestigio del gerofante nn vengono calcolati per far progredire l'acquisizione di incantesimi nella classe di base del personaggio,ma vengono considerati cumulativi al suo livello base dell'incatatore al fine di determinare il livello dell'incantatore complessivo.[SM=x77400]
CIOè????
prendendo i livelli del geromante prendo automaticamene anche gli incantesimi del relativo livello del chierico
esempio
sono 13 chierico e 3 geomannte oltre alle 3 capacita speciali del geofante acquisisco gli incantesimi del chierico di se fosse di 16 (13+3)livello ????[SM=x77430]



No, resti un chierico di 13 livello totale (infatti non li calcoli per acquisire nuovi incantesimi in base al livello del personaggio) ma casti come un chierico di 16 livello (ovvero se tu castassi un cura ferite critiche cureresti 4d8+16 invece che +13 oppure se castassi resistenza agli incantesimi essa sarebbe 12+16)
mjj84
00sabato 14 giugno 2003 19:18
a ecco scusa allora cosa ha di potente il gerofante????
Arvegil
00sabato 14 giugno 2003 21:30
E' una classe praticamente da "epico" (lo metto tra virgolette dato che per epico intendo MOLTO potente).
Ad esempio ha di forte il fatto che potrebbe prendere per 5 volte "potenza degli incantesimi +2" aumentando di fatto, in 5 livelli, la CD dei suoi incantesimi e la capacità di perforare la RI dei rivali di 10 punti. Il che non è poco: sarebbe a dire che ad ogni livello acquisto due talenti (teoricamente non sommabili ma che, di fatto, si sommano): incantesimo inarrestabile e incantesimo focalizzato (su tutte le scuole).
Scusa se è poco.


Piano piano mi sto avvicinando a trovare quello che non mi soddisfa di D&D.. ancora non lo so, ma ci arriverò!
mjj84
00sabato 14 giugno 2003 22:09
sarà""" IL CHIERICO PUO DIVENTARE PIU FORTE DI UN MAGO? (LA MASTRO CLASSE SECONDO ME DOPO IL CHIERICO :) )

[Modificato da mjj84 14/06/2003 22.26]

Giobbe
00sabato 14 giugno 2003 23:07
il chierico in teoria è più forte del mago, semplicemente perchèarrivato ad un livello discreto si fa "Potere Divino" e "Favore Divino" persistenti, diventando a tutti gli effetti contemporaneamente Chierico e Guerriero...

se conti che al sedicesimo livello il chierico ha:
+26/+21/+16/+11 e fa 1d8+14 (caso tipico di mazza)
e contemporaneamente casta incantesimi, allora è chiaro come il sole che è una classe davvero conveniente...

se conti che teoricamente potrebbe ulteriremente lanciarsi, se ha tempo, "giusto potere", allora arriva a
+28/+22/+18/+12 con 2d6+16 (o, se impugna a due mani, 2d6+19)... azzo... e se nel frattempo s'è preso pure velocità con il dominio di Celerità, e chi lo ferma più sto chierico?
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:29.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com